Servizi inclusi
Pernottamento con prima colazione rinforzata a buffet, 1 cena di degustazione a tre portate per persona per soggiorno (bevande escluse), drink di benvenuto, 1 prodotto tipico locale (es. 1 bottiglia di vino o altro) in camera, 1 visita alla collezione d'auto d'epoca, 1 ingresso all'area fitness con bagno turco e palestra, 1 ingresso per soggiorno nel campo da squash (della durata di 1 ora), 1 ingresso per soggiorno nel campo da tennis (della durata di 2 ore), collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura, parcheggio fino ad esaurimento.
Servizi non inclusi
Eventuale animale domestico su richiesta anticipata al call center (in base alla taglia del cane potrebbe essere richiesto un supplemento – non ammessi nei luoghi comuni), tassa di soggiorno da pagare in loco se prevista, tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo "Servizi inclusi".
Posizione
L'Hotel Alter si trova a Barge, in provincia di Cuneo, punto di partenza per escursioni e gite alla scoperta dei luoghi storici e naturali della località, come l'Abbazia di Staffarda, Racconigi e Saluzzo.
Dotazioni della struttura
La struttura dispone di reception, bar, ristorante, ascensore, collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura, giardino, terrazza, area fitness, bagno turco, parcheggio fino ad esaurimento.
Camere
Le camere Executive sono dotate di servizi privati con asciugacapelli, telefono, TV satellitare, collegamento internet Wi-Fi e radio.
Animali
Animali ammessi su richiesta anticipata al call center. In base alla taglia del cane potrebbe essere richiesto un supplemento (non ammessi nei luoghi comuni).
Nei dintorni
La provincia "Granda", la più estesa del Piemonte è protetta da una corona di meravigliose vallate che si diramano verso i confini con la Liguria e la Francia. Siamo nelle Langhe, nelle Terre dei Savoia, tra vivaci borghi di frontiera, chiese gotiche e barocche, prelibatezze gastronomiche con formaggi come il Raschera e il Castelmagno, con i vini unici al mondo, con le castagne e i marrons glacés. L'Alter Hotel si propone come punto di riferimento per la visita del Marchesato di Saluzzo, la cui storia oggi riecheggia nelle vie del centro storico, nei palazzi signorili, nei musei, nelle raccolte etnografiche. L'arte domina nelle chiese di Saluzzo e Revello, nelle abbazie, nei cicli di affreschi delle chiesette alpine e dei rustici "piloni", ma anche nei castelli che formavano la linea difensiva del Marchesato.